COMMISSIONE MEDICA LOCALE
Che cos'è la commissione medica locale?
E’ un organo sanitario collegiale istituito ai sensi dell’art. 330 del DPR 495/92 e dell’art. 119 c. 4 del C. d. S. per verificare ed accertare l’idoneità alla guida di soggetti che rientrano in particolari tipologie di utenza.
In alcuni casi infatti, la visita necessaria al rinnovo della patente, o la certificazione per il conseguimento, riclassificazione o revisione della patente non può essere fatta da un medico monocratico (un singolo medico certificatore, come avviene nella gran parte dei casi)
Chi si deve rivolgere alla commissione medica locale?
La Commissione Medica Locale Patenti di Guida deve accertare la presenza o la sussistenza dei requisiti psico-fisici per il rilascio, la riclassificazione o la revisione della patente di guida nei seguenti casi:
- Persone a cui è stata disposta la revisione della patente (guida in stato di ebbrezza, detenzione e uso di sostanze stupefacenti, segnalazioni per invalidità, segnalazioni per verifica della persistenza dei requisiti di idoneità psicofisica per la guida)
- Persone segnalate dai medici certificatori durante il rinnovo della patente
- Persone con perdita, limitazioni, difficoltà nel movimento e nel coordinamento degli arti, della colonna vertebrale e del corpo (malattie neurologiche, ossee, muscolari, traumi);
- Persone con importante riduzione della vista, del campo visivo, malattie progressive dell’occhio, ( glaucoma, maculopatie, lesioni del nervo ottico, danni alla retina, ecc);
- Persone con riduzione dell’udito;
- Persone con diabete (patenti C1,C1E,C,CE / D1,D1E,D,DE)
- Persone con diabete con complicanze d’organo (tutte le patenti);
- Persone con epilessia, anche pregressa;
- Persone con malattie psichiche;
- Persone con trapianto d’organo;
- Persone in dialisi;
- Persone con malattie endocrine;
- Persone con malattie cardiovascolari;
- Persone con sindrome di apnee notturne;
- Persone che hanno compiuto 65 anni per le categorie di patente di gruppo C e 60 anni per quelle di gruppo D
Devono inoltre rivolgersi alla Commissione medica locale:
- Persone a cui è stata disposta la revisione della patente (guida in stato di ebbrezza, detenzione e uso di sostanze stupefacenti, segnalazioni per invalidità, segnalazioni per verifica della persistenza dei requisiti di idoneità psicofisica per la guida);
Chi sono i medici della commissione medica locale?
LA COMMISSIONE MDEICA LOCALE è composta da tre medici certificatori, di cui uno Presidente.
Il Presidente viene nominato dalla Regione ed è il responsabile del Dipartimento di Medicina Legale della ASL presso cui ha sede la CML. Questi può a sua volta nominare uno o più Vicepresidenti o Presidenti delegati che lo possono sostituire in tutte le sue funzioni, e in aggiunta altri due Membri, appartenenti tutti ad Amministrazioni diverse, tutti in servizio e facenti parte delle figure previste dall’art.119 del Codice della Strada.
In alcuni casi la COMMISSIONE MEDICA LOCALE, può essere integrata da uno o più medici specialisti e, nel caso di minorazioni degli arti dovute a varie cause, è completata dalla presenza di un Ingegnere della Motorizzazione Civile competente per territorio, che provvede a stabilire gli opportuni adattamenti da apportare al veicolo.
DOCUMENTI NECESSARI:
- Carta d’identità
- Patente di guida (se posseduta)
- Codice fiscale
- 1 foto in formato foto tessera
- Nel caso ci sia revisione per articolo 186/187 (alcool o droga) l’eventuale decreto emesso dall’ente accertatore
- Versamenti PagoPA (comodamente pagabili tramite cellulare, tablet o pc)
Hai problemi a seguire i corsi in maniera autonoma o credi di aver bisogno di un percorso più approfondito per la tua patente? Scopri la possibilità di seguire le lezioni con tutor dedicati in lezioni 1 to 1 in giorni e orari che verranno stabiliti in base alle tue esigenze.
La nostra seconda passione: il mare. Da Agropoli fino a Scafati siamo l’unica autoscuola certificata per il rilascio di patenti nautiche. Entra a far parte anche tu della nostra flotta di comandanti.
Scopri tutti i patentini e le abilitazioni speciali che puoi conseguire o rinnovare con noi: terne, carrelli elevatori, gru a torre, piattaforme aeree e tanto altro.
CONTATTI
SEDE LEGALE
Via Vincenzo Russo 271
84015 – Nocera Superiore (SA)
ALTRA SEDE
Via Roma 75
84086 – Roccapiemonte (SA)
TELEFONO
328 6762297
info@autoscuoladamiani.it

© autoscuola damiani – P.IVA e CF 04346320650
Sede legale: Via Vincenzo Russo 271 – 84015 Nocera Superiore (SA)
Altra sede: Via Roma 75 – 84086 Roccapiemonte (SA)
Il marchio è registrato
Privacy Policy – Cookie Policy